- Dettagli
La "Bottega del Liocorno", associazione culturale impegnata nella ricerca teatrale e nella valorizzazione del patrimonio storico di Siracusa e Ortigia, lancia il progetto Skenè, un'esperienza teatrale immersiva ispirata ai drammi dell'antica Grecia. Un'iniziativa che fonde arte, storia e partecipazione attiva, offrendo un nuovo modo di vivere il teatro.
Cos'è Skenè?
Skenè non è una semplice rappresentazione teatrale. È un’esperienza interattiva in cui i partecipanti diventano protagonisti. Organizzati in piccoli gruppi (minimo 5 persone), i visitatori ricevono una scena tratta da opere del teatro greco antico. Guidati da esperti dello staff Skenè, preparano e recitano la loro scena in luoghi iconici come il Parco Archeologico Neapolis, il Museo regionale "Paolo Orsi" e le vie storiche di Ortigia.
- Dettagli
A partire dal 1° novembre 2024, la Fondazione INDA prenderà in carico la gestione della biglietteria per alcuni dei siti archeologici più importanti di Siracusa: il Parco Archeologico della Neapolis, il Museo Archeologico Paolo Orsi, la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo e il Castello Maniace sostituendosi temporaneamente (al momento fino al 31 dicembre 2024) al vecchio gestore Aditus Culture il cui bando è scaduto e in attesa di un nuovo bando di concessione.
- Dettagli
Negli ultimi anni oltre alle città turistiche di maggior richiamo, tra i visitatori ha guadagnato sempre maggiore spazio la voglia di riscoprire i piccoli borghi di provincia, ancora lontani dal turismo di massa e in grado di offire esperienze e sapori autentici. In quest'ottica ben si colloca l'iniziativa "I tesori di Buccheri", promossa dalla cittadina montana in provincia di Siracusa. Buccheri si trova alle pendici di Monte Lauro, punto più alto della provincia di Siracusa, a pochi passi dal barocco di Palazzolo Acreide e dal museo diffuso di Buscemi. E' una piccola cittadina che offre al visitatore buoni ristoranti, piacevoli passeggiate nei boschi del circondario, la veduta delle tradizionali neviere da cui ha origine la tradizione della granita siciliana e i resti di un castello medievale intorno al quale ogni agosto si svolge il Medfest.
Di seguito il programma inviato dall'ufficio turistico in merito alla manifestazione "I tesori di Buccheri" che si svolgerà sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi direttamente al comune di Buccheri.
- Dettagli
Sarà una settimana ricca di appuntamenti quella che si prospetta al museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa. La direzione del parco archeologico di Siracusa, Eloro, Akrai e Villa del Tellaro che gestisce il museo, tra i più importanti in Italia per la colonizzazione greca, ha comunicato le date e il programma del convengno "Syracusae, scavi e ricerche nella città e nella chora" che si terrà da giovedì 10 ottobre a sabato 12 ottobre 2024. Gli appuntamenti si terranno nell'auditorium del museo archeologico regionale e prevedono una fitta serie di incontri dedicati alla numismatica, alle ultime ricerche archeologiche sul territorio urbano di Siracusa: da Ortigia alla Neapolis, da Akradina a Tyche e, infine, sabato 12 novembre 2024 alle ore 11:00 è prevista l'inaugurazione del settore E del museo, l'ultimo ancora attesa. L'apertura del nuovo settore si colloca in un periodo di ristrutturazione degli spazi del museo di Siracusa e ed è l'ulitmo tassello che completa dopo 40 anni la struttura. Il settore E, dedicato alla Siracusa romana si aggiunge a quelli già esistenti, dedicati alla preistoria e protostoria, alla Siracusa greca, alle subcolonie di Siracusa, alla città ellenistica e a quella dei primi secoli del cristianesimo. Il Paolo Orsi inoltre ospita una preziosissima collezione numismatica e in questi giorni è anche arricchito da una mostra temporanea su Micenei e i loro rapporti con la Sicilia.
Il museo, forte dei suoi oltre 14000 reperti è una tappa vivamente consigliata per chi visita Siracusa per conoscerne storia e monumenti. Con Hermes Sicily Tours è possibile la prenotazione di una guida privata che accompagni il vostor gruppo o la vostra comitiva o famiglia alla scoperta dei punti salienti del museo.
Pubblichiamo di seguito il programma del convegno organizzato dal parco archeologico di Siracusa, dalla soprintendenza ai beni culturali e dall'assessorato ai beni culturali della regione siciliana. Per maggiori informazioni occorre contattare l'urp del parco archeologico.