Informazioni su orari di apertura e biglietti di ingresso aggiornati a: aprile gennaio 2025
Il parco archeologico di Siracusa, Eloro, Akrai e Villa del Tellaro comprende al suo interno le maggiori aree archeologiche di Siracusa, dal parco Neapolis al castello Eurialo e anche diversi musei e siti archeologici ubicati sia nel capoluogo che in provincia tra cui le aree archeologiche ubicate nella riserva di Pantalica e Valle dell'Anapo. Allo stato attuale parte di siti di pertinenza del parco sono aperti e fruibili. Di seguito le ultime informazioni fornite dalla direzione.
Specifichiamo che la pubblicazione su questo blog è puramente divulgativa e non ha carattere di ufficialità. Modifiche sono possibili senza preavviso e per ogni informazione aggiornata occorre fare riferimento direttamente al parco archeologico sul sito dell'ente gestore.
Collegamenti rapidi ai siti del parco archeologico di Siracusa:
Parco archeologico della Neapolis orari , aperture serali e biglietti | Museo archeologico "Paolo Orsi" orari e biglietti | Castello Eurialo orari e biglietti | Akrai orari e biglietti | Villa del Tellaro orari e biglietti | Ulteriori siti del parco
Area archeologica della Neapolis (Siracusa)
Oltre ai tradizionali percorsi di visita, dal 2021, nei mesi di massimo afflusso, sono percorribili anche ulteriori sentieri che conducono alla grotta dei Cordari e alla grotta del Salnitro oltre al nuovo percorso che porta al ficus secolare, alla latomia di Santa Venera e la cd. tomba di Archimede. Il classico percorso monumentale all'interno del parco archeologico della Neapolis consente di ammirare: il teatro greco, la latomia del Paradiso con l'orecchio di Dionisio e la grotta dei Cordari, l'ara di Ierone II e l'anfiteatro romano. Di seguito gli ultimi aggiornamenti comunicati riguardo agli orari di apertura del parco Neapolis.
Nel corso del periodo primaverile ed estivo all'interno del teatro greco e nelle latomie si tengono spettacoli teatrali e concerti e pertanto parte dell'area archeologica viene ricoperta dalle scenografie e la cavea del teatro viene ricoperta dai sedili in legno.
Nota: attualmente il percorso esteso del parco, contenente la latomia di Santa Venera, il ficus secolare e la cosiddetta "tomba di Archimede" è chiuso al pubblico.
Giorni | Orari di visita |
Ultimo ingresso |
Dal lunedì al sabato | Dalle 8:30 alle 16:40 | ore 15:30 |
Domenica e festivi | Dalle 8:30 alle 13:40 | ore 12:30 |
Nei mesi primaverili ed estivi per via degli spettacoli teatrali tardo-pomeridiani la scena e la cavea del teatro sono visibili solo in minima parte in quanto coperte dalle scenografie e dai sedili.
N.B. Gli orari si riferiscono al solo mese indicato e sono possibili variazioni. Per aggiornamenti occorre fare riferimento alla direzione del parco.
Parco Neapolis: aperture straordinarie serale,
Nel mese di dicembre non sono previste aperture straordinarie serali.
Biglietti di ingresso
- Intero: € 14,00 (€ 17,00 per il periodo della mostra Igor Mitoraj)
- Ridotto: € 7,00 (aumentato per il periodo della mostra)
- Biglietto gratuito: minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche, carabinieri nucleo bb.cc., insegnanti ecc.
I biglietti di ingresso al parco della Neapolis possono essere acquistati presso una delle due biglietterie, al cancello di ingresso (biglietteria individuali) o all'interno dell'area souvenir-carico/scarico bus (biglietteria gruppi) oppure online su Ticketone.
Per ulteriori informazioni potete consultare la nostra apposita sezione: domande frequenti sui biglietti del parco archeologico Neapolis.
Visite guidate al parco archeologico Neapolis
Hermes Sicily Tours organizza visite guidate tenute da guide turistiche autorizzate e specializzate in archeologia, all'interno del parco archeologico della Neapolis. Cliccando di seguito è possibile avere maggiori informazioni sulle varie opzioni e prenotare un tour guidato:
- Visite con guida privata: prenotabili da individuali, gruppi e agenzie durante l'intero arco dell'anno nel giorno e orario di propria preferenza;
- Visite guidate di gruppo: sono disponibili nei mesi di alta stagione (da luglio a settembre e nelle settimane natalizie). Viene sempre garantita la visita in piccoli gruppi. .
Castello Eurialo (Siracusa) [torna su]
Negli ultimi anni, purtroppo, il castello Eurialo è andato incontro a difficoltà di gestione e carenza di personale che hanno portato ad un'apertura saltuaria e irregolare del monumento. Attualmente il castello Eurialo rimane chiuso al pubblico. Il sito si trova a pochi chilometri da Siracusa, presso la frazione di Belvedere e visitandolo è possibile ammirare i resti di una straordinaria fortezza di epoca greca.
Giorni | Orari |
CHIUSO | CHIUSO |
N.B. Gli orari si riferiscono al solo mese indicato e sono possibili variazioni. Per aggiornamenti occorre fare riferimento alla direzione del parco.
Biglietti di ingresso
- Intero: € 5
- Ridotto: € 2,50 (per cittadini UE 18-25 anni)
- Biglietto gratuito: minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche, carabinieri nucleo bb.cc., insegnanti ecc.
I biglietti di ingresso al castello Eurialo possono essere acquistati solamente alla biglietteria all'ingresso del monumento.
Visite guidate al castello Eurialo
Le guide turistiche Hermes Sicily sono prenotabili per visite guidate al Castello Eurialo. La visita ha una durata di ca. 1h15m:
- Visite con guida privata: prenotabili da individuali, gruppi e agenzie durante l'intero arco dell'anno nel giorno e orario di propria preferenza;
- Visite guidate di gruppo: allo stato attuale non vengono proposte visite guidate di gruppo con cadenza regolare. Occasionalmente (1-2 volte l'anno) vengono proposti tour speciali di gruppo nell'ambito del nostro calendario stagionale (consultare la pagina per verificare eventuali appuntamenti in programma). Per rimanere aggiornati sulle proposte speciali stagionali è anche possibile iscriversi alla nostra newsletter.
Museo archeologico "Paolo Orsi" (Siracusa) [torna su]
Il museo archeologico "Paolo Orsi" è uno dei più importanti musei italiani in particolar modo per quanto riguarda l'archeologia della colonizzazione greca. Al suo interno sono esposti reperti che vanno dalla preistoria all'epoca cristiana con particolare spazio alla Siracusa greca e alle sue subcolonie. Un settore particolarmente imporante del museo è il medagliere che vanta una collezione numismatica antica unica al mondo e di grande valore. Il medagliere è aperto solamente in giorni e orari specifici di seguito elencati. Attualmente, a causa di lavori di ammodernamento, alcune parti del museo non sono fruibili.
Giorni | Orari |
Lunedì | Chiuso |
Dal martedì al sabato | Dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso 18:00) |
Festivi | Dalle 9 alle 14 (ultimo ingresso 13:00) |
N.B. Gli orari si riferiscono al solo mese indicato e sono possibili variazioni. Per aggiornamenti occorre fare riferimento alla direzione del parco.
Biglietti di ingresso
- Intero: € 10
- Ridotto: € 5 (per cittadini UE 18-25 anni)
- Biglietto gratuito: minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche, carabinieri nucleo bb.cc., insegnanti ecc.
I biglietti di ingresso al museo "Paolo Orsi" possono essere acquistati alla biglietteria all'ingresso oppure online su Ticketone
Visite guidate al museo archeologico "Paolo Orsi"
Con Hermes Sicily Tours è possibile prenotare una guida privata per visitare i più importanti reperti del museo archeologico. E' anche possibile richiedere un tour personalizzato che abbini anche ulteriori monumenti. La visita ha una durata di ca. 1h15m:
- Visite con guida privata: prenotabili da individuali, gruppi e agenzie durante l'intero arco dell'anno nel giorno e orario di propria preferenza;
- Visite guidate di gruppo: attualmente, salvo eventi speciali, non vengono organizzate visite guidate di gruppo al museo.
Akrai (Palazzolo Acreide) [torna su]
L'area archeologica di Akrai si trova a ridosso della moderna Palazzolo Acreide. Si trattava di una subcolonia siracusana dove ancora oggi è possibile ammirare il piccolo teatro, il bouleuterion e le latomie. La visita può essere integrata con il museo archeologico di Palazzo Cappellani (attualmente chiuso al pubblico) dove trovano posto i reperti recuperati nelle varie campagne di scavo. . La vicina area archeologica dei Santoni non è attualmente fruibile salvo eventi particolari.
Giorni | Orari |
Akrai | Lunedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 8:30 alle 13:45 (ultimo ingresso 13:15) |
Martedì, giovedì e sabato dalle 11:30 alle 16:45 (ultimo ingresso 16:15) | |
Area dei Santoni | attualmente chiusa |
Museo "Gabriele Judica" di Palazzo Cappellani | Martedì, giovedì e sabato dalle 8:30 alle 13:45 (ultimo ingresso 13:15) |
domenica 5 gennaio dalle 8:30 alle 13:45 |
N.B. Gli orari si riferiscono al solo mese indicato e sono possibili variazioni. Per aggiornamenti occorre fare riferimento alla direzione del parco.
Biglietti di ingresso
- Intero: € 5
- Ridotto: € 2,50 (per cittadini UE 18-25 anni)
- Biglietto gratuito: minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche, carabinieri nucleo bb.cc., insegnanti ecc.
- Palazzo Cappellani: € 5 intero, € 2,50 ridotto
- Santoni: ingresso gratuito
I biglietti di ingresso ad Akrai e al museo archeologico di Palazzo Cappellani sono acquistabili solamente alla biglietteria all'ingresso dell'area archeologica
Visite guidate all'area archeologica di Akrai
Le guide turistiche autorizzate dello staff Hermes Sicily sono prenotabili per visite guidate alla sola Akrai, al sito e al museo o per tour personalizzati che prevedano anche la visita al centro storico di Palazzolo Acreide:
- Visite con guida privata: prenotabili da individuali, gruppi e agenzie durante l'intero arco dell'anno nel giorno e orario di propria preferenza;
- Visite guidate di gruppo: Non vi sono visite di gruppo con cadenza regolare ma occasionalmente vengono proposti tour di gruppo nel nostro calendario stagionale.
Villa romana del Tellaro (Noto) [torna su]
La villa romana del Tellaro è ubicata a pochi chilometri da Noto e a breve distanza dalla riserva di Vendicari e conserva degli straordinari mosaici di epoca romana, secondi solo a quelli della villa imperiale del Casale a Piazza Armerina. Il percorso di visita si snoda nell'antica masseria che si sovrappose alla villa romana. La visita del sito richiede circa 30 minuti.
Giorni | Orari |
Lunedì, mercoledì, venerdì e domenica | Dalle 8:30 alle 13:45 (ultimo ingresso 13:15) |
Martedì, giovedì e sabato | Dalle 11:30 alle 16:45 (ultimo ingresso 16:15) |
N.B. Gli orari si riferiscono al solo mese indicato e sono possibili variazioni. Per aggiornamenti occorre fare riferimento alla direzione del parco.
Biglietti di ingresso
- Intero: € 8
- Ridotto: € 5 (per cittadini UE 18-25 anni)
- Biglietto gratuito: minori di 18 anni, disabili con accompagnatore, guide turistiche, carabinieri nucleo bb.cc., insegnanti ecc.
Importante: i biglietti di ingresso alla villa del Tellaro sono acquistabili solamente alla biglietteria all'ingresso del sito ma non è possibile pagare in contati. E' solamente possibile il pagamento POS tramite carta di credito o bancomat
Attualmente gli ingressi alla villa romana sono contingentati e nei week-end è necessaria la prenotazione dal sito http://laculturariparte.youline.cloud/ (consigliato anche nei giorni feriali)
Visite guidate alla villa romana del Tellaro
Hermes Sicily Tours organizza solamente visite con guida privata su richiesta alla Villa Romana del Tellaro in abbinamento ad un secondo sito come ad esempio il centro storico di Noto o l'oasi di Vendicari. E' necessario prenotare almeno 24 ore prima. Maggiori informazioni al link di seguito::
- Visite con guida privata: prenotabili da individuali, gruppi e agenzie durante l'intero arco dell'anno nel giorno e orario di propria preferenza e solo in abbinamento ad un secondo sito;
Ulteriori siti culturali del parco archeologico di Siracusa
- Olimpyeion (Siracusa): il tempio di Zeus olimpico è attualmente chiuso al pubblico:
- Ginnasio romano (Siracusa): attualmente chiuso al pubblico
- Eloro(Noto): attualmente chiuso al pubblico
- Thapsos: area dell'abitato chiusa al pubblico, necropoli sempre fruibile
- Necropoli di Pantalica e Anaktoron: sempre fruibile. Orari del personale di custodia curati dal corpo forestale
- Kasmene: contattare il parco per informazioni sulla fruibilità del sito