- Dettagli
L'assessorato regionale ai beni culturali delle regione siciliana ha comunicato (allegato A del DA 113 dell'11/10/2023) che, a partire dall'anno 2024 varieranno i prezzi dei biglietti di ingresso di numerosi siti culturali e musei regionali. Tra questi si registrano anche diverse variazioni nel prezzo del biglietto nei siti gestiti dal parco archeologico di Siracusa, dal parco archeologico di Leontinoi e Megara Iblea e dalla soprintendenza ai beni culturali di Siracusa. In particolare modo il costo del biglietto di ingresso dell'area archeologica della Neapolis, dove insistono il teatro greco e l'orecchio di Dionisio, aumenterà da 13 a 14 €. Rimangono al momento invariate le varie agevolazioni previste quali le riduzioni per i cittadini UE dai 18 ai 25 anni e l'ingresso gratuito per minorenni, docenti di ruolo, disabili, guide turistiche, dotati di opportuno documento identificativo. Dovrebbe anche essere mantenuto l'accesso gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Di seguito l'aggiornamento prezzi per tutti i siti a gestione regionale della provincia di Siracusa:
- Dettagli
Le Giornate europee del patrimonio sono un evento culturale che si svolge ogni anno in tutta Europa, nel mese di settembre. In Italia, le giornate europee del patrimonio sono organizzate dal Ministero della cultura, in collaborazione con le Regioni, le Province, i Comuni e le istituzioni culturali. L'obiettivo è di sensibilizzare il pubblico riguardo alla ricchezza e alla diversità culturali dell'Europa, attraverso la promozione di visite guidate, aperture straordinarie, laboratori e altre iniziative gratuite o a prezzi ridotti. Le Giornate Europee del Patrimonio sono un evento annuale straordinario che coinvolge l'intero continente europeo nella celebrazione della sua cultura e storia. Queste giornate speciali sono un'opportunità unica per cittadini, turisti e appassionati di storia di immergersi nelle ricchezze nascoste del passato europeo attraverso luoghi e monumenti normalmente chiusi al pubblico o accessibili solo a pagamento.
Giornate europee del patrimonio 2023 a Siracusa
- Dettagli
Siracusa è una città dalla storia plurimillenaria i cui monumenti attirano e affascinano turisti da tutto il mondo. Neanche il mondo del cinema e neanche il più celebre archeologo di Hollywood sono rimasti insensibili davanti al richiamo della storia della più potente tra le colonie greche e dei suoi affascinanti resti archeologici. Il film "Indiana Jones e il quadrante del destino", quinto capitolo cinematografico delle avventure dell'archeologo, attinge infatti a piene mani nella storia siracusana e nei suoi luoghi. A partire dalla trama che vede Indy sulla tracce della più mirabolante tra le invenzioni di Archimede, il genio siracusano vissuto nel III sec. a.C. e proseguendo con le ambientazioni. L'ultima avventura del dott. Jones lo vede infatti affrontare un lungo viaggio che avrà come meta proprio la Sicilia e la città di Siracusa. Ben lo sanno i Siracusani che hanno ancora il vivido ricordo della troupe cinematrografica impegnata in città per le riprese. Ma dove si trovano le location siracusane utilizzate durante le riprese di Indiana Jones? In questo post cercheremo di dare alcuni utili informazioni per quanti intendono visitare Siracusa, andare sulle tracce di Indy e magari del mirabolante quadrante del destino realizzato da Archimede. Cercheremo in ogni caso di evitare il più possibile gli spoiler per quanti non avessero ancora visto il film.
- Dettagli
Per l'estate 2023 torna fruibile il forte spagnolo situato sull'isola di Capo Passero, di fronte alla cittadina di Portopalo (SR). Il forte aveva il compito di proteggere le coste dalla minaccia delle incursioni piratesche e degli attacchi nemici. La sua posizione strategica sull'Isola di Capo Passero garantiva una vista panoramica sulla costa e un controllo prezioso sul traffico marittimo. La fruizione è organizzata dall'associazione Cap96010. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi esclusivamente ai contatti indicati nella locandina.
N.B. La pubblicazione su questo blog avviene per puro scopo divulgativo. Hermes Sicily non organizza l'attività descritta e non è possibile contattarci per prenotazioni o per informazioni aggiornate.