Lungo la strada provinciale che collega Noto con la riserva di Vendicari e la frazione di Marzamemi, sulle rive del fiume Tellaro, sorgono i resti di un'antica masseria ottocentesca, sotto la quale, negli anni settanta, sono stati rinvenuti i resti di una vasta villa di epoca romana. Dopo lunghi anni di scavi e di restauri, la villa romana del Tellaro è stata aperta al pubblico nel 2008. Questo tour vi consentirà, accompagnati da una guida privata, di scoprire questo particolarissimo sito archeologico, suddiviso in due livelli. Al livello del suolo sono ancora visibili le fondamenta dell'antica villa romana, delle dimensioni stimate di circa 3000 mq e ancora oggi scavata solo parzialmente dagli archeologi. Su di esse si innestano i resti di un tipico palmento della tradizione contadina siciliana, che è stata preservato in quanto anch'esso testimonianza storica. La villa, databile alla fine del IV sec. d.C. è celebre soprattutto per i suoi mosaici. Nel corso degli scavi sono state infatti rinvenute alcune eccezionali testimonianze musive che oggi possono essere ammirate dai visitatori. La nostra guida vi illustrerà le peculiarità della tecnica del mosaico e i soggetti rappresentati nei vari riquadri. Su tutti spicca il mosaico della caccia, che ricorda l'analoga rappresentazione presente nella villa romana del Casale di Piazza Armerina. Si tratta di una vasta rappresentazione di una caccia ad animali da portare nei giochi nelle arene. Di particolare suggestione anche il mosaico rappresentante Ettore, l'eroe troiano cantato nell'Iliade. Il percorso di visita all'interno della villa ha una durata di circa 30 minuti. Per questo motivo questo tour non può essere prenotato come visita guidata singola ma solamente in abbinamento ad ulteriori itinerari nella zona, nell'ambito di un tour di mezza giornata o intera giornata, che può ad esempio comprendere anche il centro storico di Noto, l'oasi di Vendicari o la visita a Marzamemi. Per maggiori informazioni sui possibili itinerari abbinabili è possibile contattarci ai recapiti sotto indicati.Questa visita guidata privata può essere prenotata da gruppi scolastici o di adulti, piccole comitive o visitatori individuali. N.B. Per gruppi scolastici è anche possibile la prenotazione, in abbinamento alla visita di laboratori a tema archeologico presso le nostre strutture partner. Per gruppi di adulti è possibile la prenotazione di un pranzo a base di antiche ricette romane. Contattateci per maggiori informazioni.
itinerario di massima
info
Contattaci per prenotare una visita guidata o per informazioni su costi o tour personalizzati integrando anche ulteriori itinerari nella visita. Per fornirti un preventivo ci occorre sapere: numero di partecipanti, data o periodo della visita, lingua richiesta.
Per i nostri tour privati è prevista la possibilità di cancellare gratuitamente fino a 7 giorni prima della data prenotata. E' possibile consultare termini e condizioni complete che si applicano alle nostre visite guidate private a questa pagina.
La visita guidata alla villa romana del Tellaro è prenotabile solamente nell'ambito di un tour personalizzato della durata di mezza giornata o full-day e comprendente uno o più itinerari nei dintorni. Nei riquadri di seguito vi sono alcuni esempi di itinerari aggiuntivi. Un elenco completo dei nostri tour nella zona di Noto e Siracusa è visionabile a questo link. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattarci ai nostri recapiti.
Di seguito alcuni degli itinerari abbinabili alla visita guidata ai mosaici del Tellaro.
Un tour guidato tra le strabilianti architetture barocche del centro storico di Noto, patrimonio Unesco.
InfoUn'escursione per scoprire una delle più belle riserve naturali siciliane, celebre per le specie migratorie ma anche per la sua spiaggia.
InfoQuesto piccolo e pittoresco borgo di pescatori, costruito su un'antica tonnara è ormai una delle più celebri mete siciliane.
Info