Un'escursione guidata alla scoperta della necropoli di Castelluccio (Noto, SR) databile all'età del bronzo antico e alla sovrastante fortezza medievale. Il sito è famoso per la monumentale tomba del principe e per i sepolcri a grotticella che hanno restituito portelli decorati. Il percorso è lungo sentieri medio-facili. Escursione adatta a individuali o piccoli gruppi fino a 15 persone.
Dettagli
La penisola di Magnisi, a sud di Siracusa ha ospitato Thapsos un importante insediamento protostorico databile alla media età del bronzo. Questa visita ci condurrà alla scoperta dell'insediamento e delle tombe a grotticella, scavate nella roccia calcarea. Il percorso di visita non presenta difficoltà tecniche ed è adatto a tutti. Prenotabile per individuali o gruppi anche numerosi.
Pantalica è un sito archeologico ubicato in una panoramica e straordinaria posizione naturalistica. Le necropoli, scavate nelle pareti rocciose a strapiombo, sono patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco. Scoprite questo sito optando tra uno dei numerosi itinerari proposti dalle nostre guide. Durata e difficoltà sono variabili in base al tour scelto.
Dettagli
Eloro fu una delle subcolonie fondate dalla Siracusa greca per guardare i suoi confini. Questo sito archeologico è ubicato a ridosso delle splendide spiagge della Sicilia sudorientale. Le aree indagate comprendono i resti di un santuario, le mura e la colonna pizzuta, un suggestivo monumento funebre. L'itinerario di visita non presenta difficoltà tecniche e il tour è prenotabile da individuali e gruppi.
Kasmene, isolata su una collina dell'entroterra, nel punto più alto dell'odierna provincia di Siracusa, fu una roccaforte dell'antica città greca per controllare i Siculi della parte interna dell'isola. Questo sito, solo parzialmente indagato, ha restituito i resti delle mura, di un tempio dedicato probabilmente ad Ares e un peculiare impianto urbano. L'itinerario di visita è privo di difficoltà tecniche e adatto a tutti. Tour prenotabile da individuali e gruppi.
Il tempio dedicato a Zeus venne realizzato fuori città e con la sua mole guardava l'isola di Ortigia. Oggi è chiamato dai Siracusani "le due colonne" a rimarcare i pochi elementi architettonici sopravvissuti ai nostri giorni. L'itinerario di visita è privo di difficoltà e adatto a tutti. La visita guidata all'Olympieion è prenotabile solamente come tour personalizzato in abbinamento ad uno dei nostri ulteriori itinerari di visita siracusani.
L'antica colonia dorica di Megara Iblea è ubicata nei pressi della moderna Augusta. Dal dopoguerra in poi questo sito è stato ampiamente studiato e larghi tratti dell'abitato sono stati messi in luce: l'agorà, le fondamenta dei templi, le mura, le terme ecc. Visitare Megara Iblea permette di immergersi nella vita quotidiana di una colonia greca dell VIII sec. a.C.
Dettagli
L'antica Leontinoi fu fondata nell'entroterra in uno degli angoli più fertili dell'isola. Una parte delle fortificazioni e della città sono stati rimessi in luce negli ultimi decenni e sono oggi fruibili. L'itinerario di visita non presenta difficoltà tecniche ed è adatto a tutti. La visita è prenotabile da individuali e gruppi. Questo itinerario può essere prenotato solamente tour personalizzato in abbinamento ad uno degli altri itinerari del territorio.
L'area archeologica di Noto antica è ubicata nell'entroterra, a diversi chilometri dalla Noto barocca. Qui sorgeva l'antichissima città distrutta dal terremoto del 1693. Questa escursione ci porterà a esplorare i ruderi di Noto antica: la torre maestra, le fortificazioni, gli edifici religiosi e le tracce dell'originaria città greca. Escursione di lieve difficoltà prenotabile da individuali e gruppi. Lunghezza e difficoltà del percorso calibrati in base alla dimensione del vostro gruppo..
Dettagli
Cava d'Ispica è un canyon naturale, posto tra Ispica e Modica, che vanta siti di grande interesse archeologico. Questa escursione di lieve difficoltà permette di visitare l'area archeologica di Cava Ispica nord per poi spingersi lungo la testata nord per scoprire la grotte della Signora, l'oratorio dei Santi e la tomba di Baravitalla. Tour prenotabile da visitatori individuali e piccoli gruppi.
Quest'escursione permette di scoprire le peculiarità archeologiche del tratto centrale di Cava d'Ispica, in particolare la necropoli preistorica di Calicantone e il cd. castello sicano oltre alla splendida natura iblea. Nel corso dell'escursione è previsto un break ad un rifugio con un'abbondante degustazione di prodotti tipici. Difficoltà medio-facile. Prenotabile per piccole comitive private.
Kaukana fu un antico scalo portuale bizantino sulla costa meridionale della Sicilia. Gli scavi archeologici hanno riportato in luce i resti di questo insediamento, citato dallo storico Procopio di Cesarea. Nel parco sono visitabili i resti delle abitazioni e una basilica. Questo itinerario è prenotabile da comitive e gruppi solo nell'ambito di un tour personalizzato comprendente anche ulteriori itinerari nella zona.
Nella sezione 'escursioni archeologiche' sono elencati principalmente itinerari di visita a siti e aree non attrezzate per l'accoglienza turistica (quindi spesso prive di servizi e a volte raggiungibili solo tramite stradine locali). Si tratta spesso di escursioni lungo sentieri sterrati di varia lunghezza e difficoltà e la stessa fruizione dei siti richiede un certo spirito di adattamento in quanto solo in maniera occasionale vengono effettuati interventi di manutenzione. Oltre a questi trekking archeologici sono elencati in questa pagina anche alcuni itinerari che invece rientrano nella categoria delle visite guidate, adatte a tutti e con sentieri privi di difficoltà ma che per la loro specificità rivestono interesse principalmente per quanti sono amanti della storia e dell'archeologia. Le nostre guide professionali vi condurranno alla scoperta di tanti siti che spesso sono appena accennati o anche ignorati dalle guide cartacee ma che vale la pena di scoprire. Gli itinerari elencati in questa pagina sono escursioni archeologiche con guida privata, prenotabili da piccoli gruppi o visitatori individuali nella data di propria richiesta. Questi itinerari comprendono il solo servizio guida con incontro in un punto concordato. Per piccoli gruppi di almeno 6-7 persone potrebbe anche essere possibile organizzare il servizio trasporto integrativo.
Alcuni itinerari sono fruibili senza difficoltà e richiedono un minimo spostamento a piedi lungo sentieri sterrati mentre altri itinerari richiedono una certa preparazione fisica. Per tale motivo nelle schede sopraelencate abbiamo inserito le seguenti etichette per dare un rapido riferimento visivo:
Per i siti sopraelencati non vengono proposte escursioni in gruppo condiviso con cadenza regolare e pertanto, se si è interessati ad un sito ed una data specifici è solamente possibile la prenotazione di un servizio guida privato. In maniera occasionale (mediamente una volta l'anno) alcuni di questi itinerari vengono proposti come evento speciale nell'ambito del nostro calendario stagionale di escursioni e visite guidate di gruppo in Sicilia orientale. Il calendario aggiornato è consultabile alla nostra pagina delle escursioni stagionali.
Le nostre guide turistiche abilitate effettuano visite anche ai siti archeologici più celebri e visitati della Sicilia orientale. Tali tour non sono elencati su questa pagina ma potete trovarli ai seguenti link: visite guidate private Siracusa, visite guidate private Ragusa, tour di gruppo estivi e natalizi.
Estate: Nei mesi estivi le temperature (spesso 35-40°C e più) e la scarsa ombra rendono sconsigliabile la visita di alcuni dei siti sopralencati nelle ore più calde della giornata. Sebbene sia possibile prenotare i servizi privati delle nostre guide negli orari di propria preferenza, per le visite ed escursioni di mezza giornata consigliamo di prediligere il tardo pomeriggio in modo da effettuare la visita al sito con il sole calante e temperature inferiori.
Allerta meteo: Il dipartimento regionale di protezione civile emana dei bollettini giornalieri sulle previsioni meteorologiche e su eventuali rischi inerenti attività all'aperto. Alcuni dei siti escursionistici sono chiusi o sconsigliati in caso di previsioni meteo rosse o arancioni. In condizioni estreme anche i siti attrezzati e vigilati potrebbero venire chiusi alle visite. Il nostro staff monitora costantemente le previsioni meteo e provvederemo a contattarvi in caso di impedimenti alla visita dovuti alle previsioni meteo, cercando di riprogrammare la visita per un'altra data o annullarla qualora non fosse possibile concordare un altro giorno.
Maggiori informazioni su termini e condizioni delle nostre visite guidate sono reperibili su questa pagina
Contattaci per prenotare una visita guidata o per informazioni su costi o tour personalizzati integrando anche ulteriori itinerari nella visita. Per fornirti un preventivo ci occorre sapere: numero di partecipanti, data o periodo della visita, lingua richiesta.
Per i nostri tour privati è prevista la possibilità di cancellare gratuitamente fino a 7 giorni prima della data prenotata. E' possibile consultare termini e condizioni complete che si applicano alle nostre visite guidate private a questa pagina.
In quali giorni e orari si svolgono i tour?
Gli itinerari elencati in questa pagina sono tour privati e pertanto sono prenotabili durante l'intero arco dell'anno nell'orario di vostra preferenza sebbene per alcuni itinerari vi siano degli orari maggiormente consigliati per via degli orari di apertura dei varchi di accesso ai siti.Cosa si intede per tour half-day? E full-day?
I tour di mezza giornata o half-day si devono svolgere interamente al mattino (terminando non oltre le 14.00) o al pomeriggio (iniziando non prima delle 14:30). I tour full-day invece si svolgono nell'arco dell'intera giornata.Qual è l'abbigliamento consigliato?
Per tutti gli itinerari inseriti in questa pagina sono consigliate scarpe comode, un cappello per il sole d'estate e una giacca impermeabile durante gli altri mesi. Per gli itinerari indicati come escursione sono fortemente consigliate delle scarpe da trekking e pantaloni lunghi adatti a un'escursione in campagna.Cos'altro occorre portare?
Ricordate di portare con voi una scorta d'acqua adeguata alla lunghezza dell'itinerario, alla stagione e al vostro consumo.Gli itinerari sono adatti ai bambini? E alle persone anziane?
Il grado di difficoltà dei vari itinerari pubblicati su questa pagina è molto variabile. Vi inviatiamo a contattarci per maggiori informazioni in merito. In linea generale gli itinerari indicati come 'visita guidata' possono essere calibrati in quanto a difficoltà ad ogni categoria di partecipanti ma per ognuno dei tour è comunque prevista una parte di spostamento a piedi. Troverete maggiori informazioni nelle pagine di dettaglio dei singoli tour.