Di seguito alcuni degli itinerari di visita guidata maggiormente richiesti a Siracusa e provincia
Una visita guidata del centro storico di Siracusa, la splendida isola di Ortigia, posta a ridosso della terraferma e che regala testimonianze dall'epoca greca a quella barocca. L'itinerario si snoda tra le viuzze e i monumenti più celebri: il tempio di Apollo, la fontana di Diana, il duomo, Santa Lucia alla Badia e la leggendaria Fonte Aretusa.
DettagliScopriamo i monumenti della più grande tra le città greche d'occidente. Un itinerario nel parco archeologico della Neapolis per passeggiare nelle splendide latomie e ammirare l'orecchio di Dionisio, scoprire il più grande altare del mondo greco e affacciarsi sulla cavea del teatro greco o dell'anfiteatro romano.
DettagliA poca distanza da Siracusa si trova la deliziosa cittadina barocca di Noto, un patrimonio Unesco. Noto è un vero e proprio giardino di pietra per la sontuosità dei suoi decori. Questa passeggiata vi permetterà di scoprire lo sfarzo della cattedrale e delle altre chiese settecentesche, da Santa Chiara a San Carlo oltre a Palazzo Nicolaci e la via dell'Infiorata.
DettagliOltre agli itinerari più richiesti, sopraelencati, esistono diversi ulteriori percorsi d'arte e archeologici per scoprire Siracusa. Li trovi di seguito con i link alle schede dettagliate. La maggior parte di questi itinerari sono prenotabili come singolo tour o come parte di un itinerario personalizzato mentre per alcuni, in cui la durata della visita guidata è più breve, è possibile solamente l'abbinamento ad un altro itinerario.
Una visita per scoprire il castello Maniace che con la sua mole domina la punta dell'isola di Ortigia e l'ingresso al porto di Siracusa. Si tratta di una fortezza voluta nel XIII secolo dall'imperatore Federico II di Svevia che la munì di una sontuosa sala ipostila costellata di colonne. Nei secoli successivi la fortezza venne ancora ampliata.
DettagliQuesto tour ci porterà alla scoperta del Castello Eurialo, la possente fortezza costruita insieme alle mura dionigiane per difendere l'antica Siracusa greca. Questo sito archeologico si trova nella frazione di Belvedere a pochi chilometri dalla città e consente ancora di ammirare i torrioni, i fossati e la rete di gallerie sotterranee.
DettagliLa chiesa di San Giovanni è uno dei più antichi edifici religiosi siracusani sotto cui si trovano le più estese catacombe della città. Questo itinerario vi porterà alla scopeta della Siracusa sotterranea portandovi a scoprire i tunnel dell'antico cimitero cristiano con i suoi arcosoli ma anche la cripta di San Marciano con le sue decorazioni pittoriche.
DettagliIl cosidetto ginnasio romano è una piccola area archeologica, all'ingresso della città, ancora oggi oggetto di studi. Le strutture e la piccola cavea di un teatro non lasciano concordi gli studiosi sulla sua destinazione a ginnasio o santuario. La visita guidata a questo sito è prenotabile solamente in abbinamento ad altri itinerari urbani.
DettagliSotto i monumenti di Ortigia e la monumentale Piazza Duomo si nasconde un'inaspettata Ortigia sotterranea. Questo itinerario vi porterà alla scoperta dell'ipogeo di Piazza Duomo. Una piccola porticina conduce nelle profondità dell'isola di Ortigia permettendo di scoprire la cisterna dell'arcivescovado, i resti di acquedotto e l'ex rifugio antiaereo.
DettagliIl Santuario della Madonna della Lacrime, con la sua altezza e le sue linee moderne, svetta sulla città. Questa chiesa, inaugurata alla fine del XX secolo custodisce un miracoloso quadretto della Madonna che ha pianto lacrime nel 1953. Visiteremo il santuario e la cripta. Visita guidata prenotabile solamente in abbiamento ad ulteriori itinerari urbani.
DettagliScopri i principali musei siracusani con l'ausilio di una delle nostre guide.
Il museo 'Paolo Orsi' con oltre 18000 reperti è una delle più importanti realtà museali italiane per quanto concerne l'archeologia classica. La struttura espone reperti che coprono un arco di tempo che va dalla preistoria al periodo paleocristiano oltre all'importante medagliere. Le nostre guide vi accompagneranno per un percorso mirato tra i reperti più importanti.
DettagliPosta nel cuore di Ortigia, la galleria regionale di Palazzo Bellomo è un museo che espone opere d'arte che vanno dall'epoca bizantina al XIX secolo. Nei due piani del palazzo svevo sono esposti dipinti e sculture e tra le opere spicca 'L'Annunciazione' di Antonello da Messina. Scoprite opere, soggetti e simbolismi delle opere con il nostro tour guidato.
DettagliScopri la provincia di Siracusa con i seguenti itinerari
Natura incontaminata ed archeologia si fondono a Pantalica, un altipiano a strapiombo sulla pittoresca valle del fiume Anapo, posta tra Sortino e Ferla. Un'escursione panoramica per scoprire il sito della più importante necropoli sicula, scavata a strapiombo di profonde cave e dichiarata patrimonio dell'Unesco.
DettagliLa villa romana del Tellaro, a pochi chilometri da Noto espone alcuni tra i più importanti mosaici romani ritrovati in Sicilia. Il sito è posto sotto un'antica masseria e si trova nei pressi della riserva naturale di Vendicari. Visita guidata prenotabile solamente in abbinamento ad un altro itinerario in zona.
DettagliScoprite i ruderi di questa piccola città greca con l'ausilio delle nostre guide abilitate. Nessun resto monumentale vi accoglierà a Megara Iblea ma le viuzze e gli impianti delle case di una piccola colonia. Un vero e proprio viaggio alla scoperta della vita quotidiana di questi pionieri dell'antichità
DettagliVicino all'odierna Palazzolo Acreide si trovano i resti dell'antica Akrai, una subcolonia della Siracusa greca della quale sono ancora visitabili il teatro, le latomie, il bouleuterion e alcune piccole catacombe di epoca cristiana
DettagliLa piccola Palazzolo Acreide va annoverata tra i borghi più belli d'Italia. Il centro storico barocco offre diverse sontuose chiese oltre ai ruderi dell'antico castello medievale sulla rocca. Palazzolo è celebre anche per la sua ottima gastronomia.
DettagliIl piccolo ma pittoresco borgo marinaro di Marzamemi è costruito sopra i resti di un'antica tonnara. Questa passeggiata guidata vi consentirà di riscoprire l'uso delle tonnare e se lo desiderate, degustare specialità locali o visitare anche la vicina cittadina di Portopalo di Capopassero. Visita guidata prenotabile solo in abbinamento ad un ulteriore itinerario in zona.
DettagliGli itinerari elencati in questa pagina sono prenotabili come visita con guida privata per individuali e gruppi. Alcuni di questi itinerari, generalmente Ortigia, il parco Neapolis, il castello Maniace e Noto sono disponibili anche come visita di gruppo nei mesi estivi (da luglio a metà settembre) e nelle settimane tra Natale e l'Epifania. E' possibile visionare programma e calendario sulla nostra pagina delle visite guidate in gruppo condiviso. In maniera occasionale, nel corso dell'anno vengono proposte delle visite-evento tematiche in data unica. Il programma in corso di svolgimento è visionabile sulla nostra pagina delle visite ed escursioni stagionali.
Contattaci per prenotare una visita guidata o per informazioni su costi o tour personalizzati integrando anche ulteriori itinerari nella visita. Per fornirti un preventivo ci occorre sapere: numero di partecipanti, data o periodo della visita, lingua richiesta.
Per i nostri tour privati è prevista la possibilità di cancellare gratuitamente fino a 7 giorni prima della data prenotata. E' possibile consultare termini e condizioni complete che si applicano alle nostre visite guidate private a questa pagina.
In quali giorni e orari si svolgono i tour?
Gli itinerari elencati in questa pagina sono tour privati e pertanto sono prenotabili durante l'intero arco dell'anno previa verifica della disponibilità di una guida. Contattateci per disponibilità e informazioni aggiornate sugli orari di fruibilità dei monumenti.Cosa si intede per tour half-day? E full-day?
I tour di mezza giornata o half-day si devono svolgere interamente al mattino (terminando non oltre le 14.00) o al pomeriggio (iniziando non prima delle 14:30). I tour full-day invece si svolgono nell'arco dell'intera giornata.Offrite anche visite guidate in gruppo condiviso?
Solo su alcuni degli itinerari di questa pagina (generalmente Ortigia, Parco Neapolis e Noto) e limitatamente ai mesi estivi e periodo natalizio.Quali sono le tariffe delle visite guidate?
Le tariffe variano in base a itinerario, durata e numero di partecipanti. Generalmente per ogni tour abbiamo una tariffa standard (per gruppi con più di 9 partecipanti) e una tariffa ridotta per piccoli gruppi fino a 9 persone o visitatori individuali. Per una quotazione esatta vi preghiamo di fornirci le principali informazioni sul servizio richiesto e inviarci una mail al recapito indicato in questa sezione.E' compreso il trasporto?
Le visite guidate sopraindicate prevedono l'incontro con la guida sul posto. Per alcuni itinerari, per piccoli gruppi, é possibile richiedere un preventivo anche per il trasporto integrativo da Siracusa.