La grotta di Senebardo è un ipogeo cristiano localizzato nel territorio di Palazzolo Acreide (SR), lungo i fianchi del colle che ospita anche l'area archeologica di Akrai. Si tratta di un territorio estremamente ricco di testimonianze archeologiche che vanno dall'età del bronzo al medioevo. La grotta di Senebardo è un vasto e monumentale ipogeo che arricchisce il valore panoramico che il belvedere sotto il quale è posto già possiede grazie all'incredibile visuale sull'entroterra siciliano. Il sito è fuori dai grandi percorsi turistici e seppur vincolato non rientra all'interno della cinta del sito archeologico di Akrai. In anni passati, per la sua peculiarità e suggestione, a più riprese ne è stata tentata la valorizzazione allestendo un sentiero e organizzando visite guidate in occasione di eventi locali.
Con grande rammarico, nel corso dei periodici sopralluoghi effettuati dalle nostre guide nel territorio, ci siamo resi conto che parte degli interventi di valorizzazione di questi anni sono stati vanificati dalla distruzione volontaria e sistematica del sentiero attrezzato. Fino a inizi 2020 la grotta era comodamente raggiungibile in quanto una staccionata di legno delimitava il sentiero dando modo agli occasionali visitatori di appoggiarsi nei tratti in pendenza che conducono all'ipogeo di Senebardo. Ignoti hanno sistematicamente smantellato la staccionata accumulandone i pezzi sulla spianata davanti alla grotta dove ancora oggi sono posizionati senza alcun intervento da parte degli enti pubblici. Il sentiero evidentemente non ha avuto alcuna recente opera di manutenzione in quanto la vegetazione folta tende ormai a ricoprirlo e trovarne l'accesso risulta difficile per quanti sono desiderosi di visitare questo sito archeologico in quanto non sono presenti indicazioni o cartelli di sorta e una recinzione di corda posta sul ciglio del belvedere, probabilmente da privati, oblitera totalmente l'accesso.
La grotta di Senebardo è un'importante testimonianza archeologica risalente al periodo paleocristiano che arricchisce il vasto patrimonio culturale di Palazzolo Acreide e i possibili itinerari di visita per i turisti. Come professionisti del turismo, le guide turistiche abilitate di Hermes Sicily Tours ritengono una grave mancanza da parte degli enti preposti l'incuria in cui versa il sentiero di accesso e l'assenza di vigilanza che ha portato allo smantellamento delle strutture lignee. E' nostra speranza che gli enti preposti: soprintendenza, parco archeologico di Siracusa e Comune di Palazzolo Acreide provvedano in tempi brevi al ripristino dei luoghi e assicurino il non ripetersi di tali circostanze in futuro. Il patrimonio monumentale regionale da anni versa in difficili condizioni per via della difficile situazione finanziaria degli enti e per tale motivo e a maggior ragione è importante preservare al meglio per la collettività i siti fruibili.