Grotta dei Cordari nel parco archeologico Neapolis di SiracusaCon il D.A. n.45GAB del 24/6/2021 l'assessorato regionale ai beni culturali della regione siciliana ha stabilito, a partire dall'1 luglio 2021 l'aumento del costo dei biglietti di ingresso a vari siti archeologici e musei regionali tra cui numerosi siti afferenti al parco archeologico di Siracusa, Akrai, Eloro e Villa del Tellaro.

Le nuove tariffe in vigore saranno le seguenti:

Parco archeologico della Neapolis (comprensivo di grotta dei Cordari e tomba di Archimede)

Intero: € 13 (ridotto € 6,50)

Nota: nel decreto regionale è specificato che il biglietto si applica per la visita al nuovo percorso esteso ma al momento, alla nostra agenzia risultano ancora in corso i lavori di adeguamento e non stata pubblicata nessuna informazione ufficiale sulla data di inaugurazione del nuovo percorso.

Museo archeologico "Paolo Orsi" (Siracusa)

Intero: € 10 (ridotto € 5)

Teatro di Akrai (Palazzolo Acreide)

Intero: € 5 (ridotto € 2,50)

Castello Eurialo (Siracusa)

Intero: € 5 (ridotto € 2,50)

Nota: tale sito al momento risulta chiuso fino a nuova comunicazione.

Villa del Tellaro (Noto)

Intero: € 8 (ridotto € 5)

Nota: il biglietto può essere acquistato solamente all'ingresso del sito e pagato esclusivamente tramite bancomat/carta di credito ma non in contanti.

Museo archeologico di Palazzo Cappellani (Palazzolo Acreide)

Intero: € 5 (ridotto € 2,50)

 

Per quanti intendono visitare più di un sito del parco archeologico di Siracusa sarà inoltre possibile acquistare dei biglietti cumulativi a prezzo agevolato, come segue:

  • Parco Neapolis + Museo "Paolo Orsi", intero € 18 (ridotto € 9)
  • Parco Neapolis + Akrai, intero € 15 (ridotto € 7,50)
  • Akrai + area archeologica Santoni, intero € 7 (ridotto € 3,50)
  • Akrai + Santoni + Museo Cappellian, intero € 10 (ridotto € 5)

 

Il biglietto ridotto è previsto per cittadini UE con età compresa tra i 18 e i 25 anni previa presentazione di un documento di identità. E' previsto il biglietto gratuito per minorenni, disabili e accompagnatore, insegnanti di ruolo, guide turistiche, studenti universitari di facoltà affini ai beni culturali, carabinieri nucleo BB.CC., previa presentazione di idoneo documento.

 Come agenzia di guide e servizi turistici non possiamo che porre l'accento sullo scarso tempismo con il quale l'assessorato regionale ha dato comunicazione delle variazioni tariffarie. Simili aumenti dovrebbero sempre essere comunicati con mesi di anticipo se non addirittura con una stagione di anticipo anzichè un preavviso di pochi giorni. Ci scusiamo con tutti quei clienti e turisti che negli ultimi mesi ci hanno contattato per informazioni e a cui abbiamo fornito indicazioni errate per cause indipendenti dalla nostra volonta.