Tra i tantissimi siti archeologici poco noti al grande pubblico, presenti nella provincia di Siracusa, spicca sicuramente l'area di Cugno Case Vecchie in territorio di Canicattini Bagni (Siracusa). Il piccolo paese è posto sul limitare del tavolato ibleo e circondato da canyTombra preistorica monumentaleon scavati dai corsi d'acqua, comunemente chiamati "cave" in Sicilia. A pochi chilometri da Canicattini si trova appunto Cugno Case Vecchie, un pianoro circondato su tre lati da scoscese cave ove scorrono ancora dei piccoli corsi d'acqua a regime torrentizio. La collina di Case Vecchie e i canyon e colli che la circondano (Cava dell'Acqua, Cava Sant'Alfano, Cugno Granata) sono ricchissimi di testimonianze archeologiche tanto che varie realtà locali hanno chiesto l'istituzione di un parco archeologico. L'area è oltretutto di grande interesse naturalistico ricadendo anche nel perimetrazione del futuro parco nazionale degli Iblei. All'interno dell'area sono infatti censite varie necropoli con tombe a grotticella artificiale, risalenti all'età del bronzo. tombe ed ipogei medievali oltre a testimonianze più recenti della vita contadina.

Cosa è possibile vedere a Cugno Case Vecchie

  • Tombe a grotticella dell'età del bronzo, alcune con prospetto monumentale
  • Ipogei di epoca bizantina di cui uno con simboli ebraici
  • Scale rupestri e carraie
  • Oratori rupestri

Sepolture, oratori rupestri e l'ipogeo ebraico

Menorah ebraica a Cugno Case VecchieLungo le pareti delle cave è possibile incontrare varie tipologie di sepolture databili ad epoca bizantina ed altomedievale. Si tratta di ipogei, ove a volte sono ancora riconoscibili arcosoli, sebbene gli ambienti rupestri siano stati più volte riadattati ad altri usi nel corso dei secoli e poi ancora tombe a fossa subdivo. Sentieri e scale rupestri di difficile datazione danno ulteriore testimonianza della lunga frequentazione di questi luoghi. Tra gli ipogei uno ha però catturato l'attenzione degli studiosi. Si tratta di un ambiente che era legato alla religione ebraica, come si evince dalla presenza, frammentaria, di una menorah, il candelabro a sette braccia, incisa nella roccia, simbolo tipico dell'ebraismo. La tomba è stata datata al V-VI sec. d.C. e oltre alla menorah frammentaria, sulle pareti rocciose sono presenti ulteriori simboli sebbene ormai ne sia ardua l'identificazione.

 

Le tombe a prospetto monumentale della cultura di Castelluccio

La cultura di Castelluccio (Noto, SR) si data alla prima età del bronzo (dal 2200 a.C. ca.) ed era presente in Sicilia orientale in numerosi piccoli villaggi il maggiore dei quali è l'omonimo sito studiato dall'archeologo Paolo Orsi alla fine dell XIX secolo.

La tomba castellucciana a prospetto monumentale di Case VecchieLe necropoli sono caratterizzate da tombe a forno o a grotticella artificiale, scavate nella roccia, nelle quali venivano deposti uno o più defunti insieme a degli oggetti di corredo. Le tombe venivano poi chiuse da dei portelli litici. Purtroppo la maggior parte di queste tombe risulta oggigiorno già violata ma in questi ultimi anni è stato identificato un numero sempre maggiore di tombe caratterizzate da un prospetto monumentale con decorazioni: lesene scolpite nella facciata, pilastri a tutto tondo o addirittura simboli incisi.

Nell'area di Cugno Case Vecchie sono presenti varie tombe con decorazioni costituite da lesene e nella cava dell'acqua è presente anche una rara tomba che era adornata con dei pilastri a tutto tondo. Sebbene molto danneggiata e solo parzialmente leggibile, il prospetto di questa tomba era insolitamente ampio anche rispetto alla più celebre "tomba del principe" di Castelluccio.

 

Pantalica a Case Vecchie

Necropoli dell'età del bronzo di Case VecchieTra le culture documentate nell'area di Case Vecchie vi è anche quella di Pantalica, della tarda età del bronzo (dal 1200 a.C. ca.). Alcune piccole necropoli riferibili questa fase protostorica sono documentate in vari punti dell'altipiano ricreando in piccolo la suggestione degli "alveari" della più famosa Pantalica.

 

Visitare Cugno Case Vecchie

Sebbene l'iter per l'istituzione di un parco archeologico attrezzato sembri al momento fermo, è comunque possibile visitare l'area in autonomia. Sul posto sono presenti varie cartelloni illustrativi realizzati dagli studiosi dell'associazione Aditus in rupe che ha studiato e valorizzato il sito. Bisogna purtroppo anche registrare che parte dell'apparato illustrativo è stato vandalizzato.

Escursioni guidate a Cugno Case Vecchie

Hermes Sicily Guides & Tours propone occasionalmente delle escursioni di gruppo alle necropoli e agli ipogei di Case Vecchie, come parte del calendario di eventi stagionali. Si tratta di un'archeotrekking di media difficoltà in quanto occorre superare alcuni muretti a secco e scendere all'interno delle gole lungo sentieri a tratti scivolosi o con la presenza di una vegetazione fitta costituita in parte da cespugli di rovi. Se siete in cerca di una guida privata è possibile contattarci tramite mail. Per la peculiarità del luogo la visita è possibile solamente a piccoli gruppi automuniti o con un minibus ed è necessario un abbigliamento adatto ad escursioni collinari.