Tra i numerosi siti archeologici della provincia di Siracusa, poco noti al grande pubblico, vi sono le catacombe del Mulinello (o Molinello come riportato da diversi autori). Si tratta di un interessante sito ipogeico ubicato a pochi chilometri dal golfo di Augusta (SR) e in una suggestiva posizione lungo un'ansa del fiume Mulinello. Se da un lato l'area gode di una posizione paesaggistica privilegiata, stretta tra il fiume, il golfo, le antiche saline di Augusta e la suggestiva masseria abbandonata del Mulinello, di contro il sito risulta anche penalizzato dalla sua ubicazione a ridosso dell'area industriale e portuale e dalla presenza di aree di discarica abusiva lungo le strade che permettono di raggiungere l'area.
La catacomba del Mulinello, citata dall'archeologo Paolo Orsi già nel 1890, e scavata nel 1902, venne poi studiata da Führer e Schultze che dedicano a questo sito un capitolo nella loro opera dedicata alle sepolture paleocristiane in Sicilia.
La catacomba è scavata ai piedi di un piccolo poggio, Cozzo del Monaco, il cui nome probabilmente è retaggio di un'antica presenza religiosa, tanto che anche la grotta in passato veniva chiamata la "grotta del monaco". Purtroppo l'ipogeo era già stato violato in antico da cercatori di tesori. La catacomba di divide in due grandi aree, collegate da un corridoio. Sono presenti tutte le tipologie tombali tipiche delle sepolture paleocristiane, dalle fosse terragne agli arcosoli polisomi. Nella sala B del complesso sono presenti anche i resti, in parte distrutti di due monumentali sepolture a baldacchino. Questa tipologia di sepolture, composta da sarcofagi litici cirondati da pilastri ed arcate, anch'esse scavate nella roccia, ospitava membri particolarmente importanti della comunità se non martiri o comunque religiosi "in odor di santità".
Allo stato attuale non sono stati rinvenuti resti di stucchi, affreschi o iscrizioni mentre nell'ambiente A sono presenti diverse croci incise lungo le pareti ed è stata notata la presenza frammentaria di una ω nei pressi di una tomba.
All'interno risultano ancora in parte presenti frammenti di lastre tombali e anche resti osteologici. Purtroppo gli archeologi hanno trovato pochi reperti sul sito ma tra questi un frammento di iscrizione, alcuni anelli e braccialetti e monete databili al IV sec. d.C.
La stessa area è stata però già abitata in area protostorica tanto che intorno a Cozzo del Monaco è possibile individuare diverse tombe a grotticella artificiale risalenti all'età del bronzo. Anche sulla necropoli preistorica del Mulinello mancano al momento studi approfonditi.
Sulla sommità della collina sono presenti i resti di una suggestiva masseria, appunto la masseria del Mulinello. In anni recenti il comune di Augusta ha intrapreso ingenti lavori per rendere fruibile il sito e per realizzare un parco suburbano. I lavori effettuati con fondi europei e per un valore di oltre 2,6 milioni di euro hanno previsto oltre al recupero della masseria anche la realizzazione di un anfiteatro all'aperto e locali adibiti a servizi igienici, accoglienza e sorveglianza e denominati "Porta del parco". Purtroppo non è mai stato effettuato il collaudo di tale struttura e il sito risulta oggi abbandonato, vandalizzato e ricoperto da erbacce. Non si può che sperare in un'inversione di tendenza che porti a salvare quanto già realizzato e dotare Augusta di quest'area naturalistica e culturale.
Visitare la catacomba del Mulinello
La catacomba risulta fruibile per quanti amano fare delle passeggiate in campagna con un pizzico di difficoltà. La presenza di bestiame nella zona fa sì che alcuni punti del sentiero di accesso risultino piuttosto fangosi e, ovviamente, è necessario avere con sè delle lampade in quanto la catacomba non è illuminata. Si raccomanda di prestare parecchia attenzione per la presenza nella collina di un'apertura che fungeva da lucernario e che si apre sulla catacomba per una profondità di diversi metri. All'interno dell'ipogeo è inoltre presente un pozzo profondo diversi metri e privo di protezioni. Questo articolo e gli altri post di questo blog dedicati a siti archeologici minori hanno puramente scopo divulgativo.
Chi visita questo sito in autonomia e la sotto propria responsabilità e ha sempre il dovere di informarsi con gli enti preposti su eventuali sopraggiunti divieti alla fruizione.
Se desiderate visitare il sito con una guida potete seguirci. Hermes Sicily Tours è un'agenzia di guide turistiche ed escursionistiche specializzate in archeologia. La catacomba del Mulinello non è un sito per il quale offriamo con costanza escursioni guidate ma occasionalmente vengono effettuate visite nell'ambito del nostro calendario di eventi stagionali. E' anche possibile rimanere aggiornati sulle nostre proposte seguendoci tramite Facebook o registrandosi al canale Telegram. Per piccoli gruppi è anche possibile la prenotazione di una guida privata nella data e nell'orario di propria preferenza.
Testo e immagini: Sebastiano Leggio - Hermes Sicily Guides
Bibliografia
- Molinello presso Augusta, P. Orsi, Notizie degli scavi, 1902
- Sepolture paleocristiane in Sicilia, J.Führer, W.Schultze