- Dettagli
Come negli anni passati, anche per l'estate 2017 sono previste alcune aperture straordinarie serali per la latomia del Paradiso e l'orecchio di Dionisio, all'interno dell'area archeologica della Neapolis di Siracusa. Grazie alla sponsorizzazione della Erg le latomie saranno aperte con accesso gratuito dal 28 giugno al 2 luglio 2017, dalle ore 20:30 alle ore 23:30. La visita notturna dell'antica cava di pietra e della leggendaria grotta, impreziosita dall'illuminazione artificiale e con la piacevole frescura serale è sempre un evento imperdibile per turisti ma anche per i residenti.
- Dettagli
Pantalica, nell'entroterra di Siracusa, è uno dei luoghi più affascinanti da visitare in Sicilia orientale. Si tratta di un'ampia area dalla natura ancora incontaminata dove si mescolano la suggestione di panorami mozzafiato al fascino di antichissimi resti archeologici.
Occorre fare un po' di chiarezza in quanto l'area è molto vasta e spesso, quanti desiderano visitarla, non hanne le idee chiare su cosa vedere e come raggiungerlo.
La riserva naturale orientata valle dell'Anapo comprende alcune suggestive cave naturali scavate dal fiume Anapo e dai suoi affluenti. Istituita nel 1997, quest'importante area naturalistica si stende tra i paesi di Sortino e Ferla, in provincia di Siracusa. L'altipiano formato e delimitato dal fiume Anapo e dal suo affluente, il torrente Calcinara, è detto Pantalica. Nella parte sommitale dell'altipiano, durante la tarda età del bronzo si stabilì un importante insediamento indigeno che costruì le proprie necropoli lungo le pareti a strapiombo di Pantalica. L'area archeologica di Pantalica è pertanto costituita principalmente dalle necropoli composte da parecchie migliaia di tombe, dette a "grotticella artificiale", scavate nella roccia tra il XIII e l'VIII sec. a.C.
- Dettagli
Dopo alcuni mesi di chiusura riapre al pubblico il Castello Eurialo di Siracusa. L'antica fortezza greca si trova a pochi chilometri dalla città, presso la frazione di Belvedere. Si trattava della parte culminante del grande sistema di difese voluto dal tiranno Dionisio. Nelle ultime settimane è stata effettuata la manutenzione del verde e, a partire dal 19 luglio 2016, il castello Eurialo sarà liberamente aperto alle visite tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 9 alle ore 13.45.
Quanti sono in cerca di una guida per un gruppo o anche individuali, possono richiedere maggiori informazioni alle guide turistiche abilitate Hermes Sicily.
- Dettagli
Dopo un lungo periodo di chiusura riapre ai visitatori il sito archeologico di Kaukana, presso Santa Croce Camerina (Ragusa). Kaukana sarà visitabile tutti i giorni dal 15 luglio al 4 settembre 2016, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30. L'ingresso sarà gratuito. L'apertura è resa possibile grazie ai progetti di alternanza scuola-lavoro con le scuole e vede il patrocinio dell'assessorato ai beni culturali della regione siciliana.
Il 15 luglio, alle ore 21.30 si svolgerà anche uno spettacolo musicale dal titolo "Profumo di rosa" che vedrà esibirsi Alessandra Ristuccia e Fabio Melilli.
Kaukana è uno dei più interessanti siti archeologici siciliani di epoca bizantina. All'interno del parco e lungo la vicina spiaggia sono visitabili alcune abitazioni, alcune delle quali ancora conservate in elevato. Tra i monumenti più importanti vi sono anche i resti di una basilica paleocristiana. La città di Kaukana viene citata anche dagli storici antichi quali Procopio di Cesarea, in quanto vi fece tappa il condottiero bizantino Belisario prima di rilanciarsi alla riconquista dell'Africa.
Maggiori informazioni sul sito sono reperibili anche sulla nostra pagina internet dedicata a Kaukana, a questo link.