- Dettagli
Cava Celone, nei pressi di Ragusa, è una delle tipiche cave che caratterizzano i monti Iblei, in Sicilia sudorientale. Molte di queste cave, spesso di accesso difficoltoso, ancora oggi conservano testimonianze archeologiche di varie epoche ma, soprattutto, preistoriche e medievali. Lo stesso vale anche per Cava Celone dove si trovano diverse piccole catacombe ed ipogei funerari. Grazie ai fondi del progetto Archaeotur, nella primavera del 2013 è stato possibile attrezzare un nuovo e più facile sentiero per entrare nella cava, rispetto a quello storico ed è stato posto un cartellone esplicativo in italiano ed inglese all'inizio del sentiero. Questo rende le catacombe di Cava Celone, finalmente accessibili ad un pubblico di visitatori più ampio anziche relegarle a pochi conoscitori delle campagne iblee.
L'ipogeo più significativo è quello comunemente indicato con la lettera "A". Venne già studiato dal grande archeologo Giuseppe Agnello. E' caratterizzato da tre gallerie quasi parallele e profonde circa 10 m. I loculi sono disposti lungo le pareti e sul pavimento. Grazie al progetto Archeotur è stata allestita una passerella metallica che consente una migliore fruizione del luogo. In base alle caratteristiche gli archeologi datano questo ipogeo ad un periodo precedente l'editto di tolleranza, emesso dall'imperatore Costantino nel 313 d.C.
- Dettagli

- Dettagli

- Dettagli
Un filmato ed una visita guidata per scoprire Thapsos
