- Dettagli
Passioni e Illusioni. L'eroe classico tra mito e messa in scena è questo il titolo della mostra temporanea ospitata nei locali della galleria regionale di arte medievale e moderna di Palazzo Bellomo, in Ortigia a Siracusa. La mostra vedrà esposti materiali provenienti dall'archivio dell'INDA, l'istituto nazionale del dramma antico, la fondazione che cura l'organizzazione delle rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa. La mostra sarà visitabile dal 20 settembre 2024 (inaugurazione alle ore 17:30) al 24 novembre 2024, negli orari di apertura del museo Bellomo. Per informazioni è possibile rivolgersi direttamente alla galleria regionale di Palazzo Bellomo o all'e-mail
- Dettagli
Potrebbe sembrare provocatorio un post dedicato alla differenza tra Siracusa e Ortigia, specie alla luce di alcuni recenti gaffe mediatiche che hanno visto coinvolte anche le istituzioni impegnate nella preparazione del G7 Agricoltura e Pesca a Siracusa, previsto per fine settembre 2024. Alcuni malintesi si sono susseguiti a partire: dalla campagna istituzionale, che localizzava il G7 in Ortigia anzichè a Siracusa, fino all'errore commesso dal capo di gabinetto del ministero dell'agricoltura che ha ringraziato il "sindaco di Ortigia" in una recente conferenza stampa.
In realtà, noi di Hermes Sicily Guides & Tours, da guide turistiche impegnate da oltre venti anni nel promuovere e accompagnare i visitatori alla scoperta delle bellezze di Ortigia e Siracusa, al di là degli errori istituzionali che hanno suscitato anche un po' di divertimento, non possiamo che rilevare che in questi anni tanti turisti in visita in città ci hanno chiesto delucidazioni in merito perchè l'argomento e la differenza non sono del tutto chiare. Non siamo in grado di dire quale sia l'origine di questo equivoco, con ogni probabilità la grande visibilità mediatica e turistica che Ortigia ha conquistato in questi anni e probabilmente anche il passaparola di chi ha già visitato la città e ha consigliato di "visitare assolutamente Ortigia".
A questo punto però ci teniamo a fare chiarezza in modo semplice a beneficio di quanti programmano una visita alla nostra bella città:
- Dettagli
E' sempre bello quando una nuova pubblicazione dedicata alla Sicilia è data alle stampe, specie quando si tratta di argomenti inediti o comunque poco trattati. Segnaliamo quindi con piacere una recente pubblicazione, Terribla, un libro unico che vi permetterà di vivere un suggestivo viaggio per le stradine di Ibla, alla scoperta dei luoghi misteriosi del Ghost Tour e delle antiche storie di fantasmi. Il volume include 16 racconti:
- La chiesa di San Paolo e i Ciaràuli
- Ronna Vannina
- I Calatàri
- La Processione dei Morti
- L’eredità della piccola Rosalia
- Palazzo Cosentini
- Il fantasma della cameriera
- Il Patto
- Il foulard
- La coroncina del Rosario
- Luxia e Giovinastro
- La notte dei carrettieri
- I disertori
- Il fantasma del convento
- La vasca da bagno
- Il venerabile monaco
Il volume contiene inoltre la mappa dei luoghi e un ricchissimo corredo iconografico. Il prezzo di copertina è di Euro 12,00 e può essere acquistato ordinandolo direttamente dall'editore ai seguenti recapiti: KreativaMente Editrice – Via SS. Salvatore n.34 – Ragusa – Cell. 320 7221965
- Dettagli
Siracusa, celebre per il suo magnifico teatro greco, conserva un altro gioiello archeologico meno noto ma ugualmente:suggestivo il teatro lineare o rettilineo, scavato dall'archeologo italiano Gino Vinicio Gentili e ubicato declivio sudoccidentale del colle Temenite a breve distanza dal più famoso teatro greco utilizzato ancora oggi per le rappresentazioni classiche. Il teatro lineare di Siracusa fu studiato negli anni '50 da Gentili che lo interpretò come una piccola struttura teatrale. Questo secondo "teatro" a differenza del classico teatro greco, di forma semicircolare, presenta una pianta rettilinea. La struttura del teatro lineare si sviluppa lungo un asse longitudinale La scalinata rettilinea, ubicata a soli 100 m dal teatro greco e dall'area archeologica della Neapolis, ha la fronte disposta a sud. Oggi si conserva il koilon con 17 ordini di posti a sedere, divisi in 3 kerkides e 2 klimakes. La struttura misura ca. 27x13 m e Gentili ipotizzo due fasi costruttive di cui la prima prevedeva solo 9 ordini di sedili. La realizzazione della strada moderna, la cd. "panoramica" ha di fatto tranciato la continuità del monumeno, posto oggi al di fuori della recinzione dell'area archeologica. L'assenza di scavi non ci permette di avere informazioni sull'eventuale orchestra o edificio scenico. Il periodo di vita dell'edificio è datato tra il VI e il III sec. a.C. con terminus ante quem per l'abbandono dato da un piccolo ipogeo funerario realizzato alla base del monumento nel III sec. a.C.
- Hermes Sicily Guides & Tours: le nostre proposte di gruppo per l'estate 2024
- Riserva di Cavagrande: riapertura al pubblico dei laghetti di Avola
- Ragusa: orari di apertura chiese monumentali
- Pantalica: nuove disposizioni per l'accesso da Ferla
- Biglietti di ingresso per le chiese monumentali di Modica