- Dettagli
La Notte dei Musei è un evento internazionale che coinvolge musei di tutto il mondo e organizzata dall'Icom (International Council of Museums). Durante questa notte speciale, i musei, le aree archeologiche e i monumenti aderenti aprono le loro porte gratuitamente o a prezzi ridotti, offrendo un'ampia gamma di attività ed eventi emozionanti. È un'occasione straordinaria per esplorare le collezioni permanenti dei musei, oltre ad ammirare mostre temporanee e partecipare a spettacoli, concerti, visite guidate (spesso organizzate anche da Hermes Sicily Tours, visita la pagina degli eventi speciali Hermes Sicily per vedere se abbiamo qualcosa in programma) e laboratori interattivi.
Quest'anno, Siracusa e Ragusa si preparano a stupire i visitatori con una serie di iniziative entusiasmanti durante la Notte dei Musei 2024. Da antichi tesori archeologici a capolavori artistici, passando per eventi culturali coinvolgenti, queste città sono pronte a offrire un'esperienza indimenticabile a tutti coloro che desiderano scoprire il patrimonio culturale della Sicilia.
Pronti a immergervi nell'arte e nella storia? Sfogliate l'elenco degli eventi che abbiamo preparato per voi, e preparatevi a vivere una serata magica durante la Notte dei Musei 2023 a Siracusa e Ragusa!
Nota: ripubblichiamo di seguito gli eventi comunicati da parchi archeologici, soprintendenze e comuni. Per qualsiasi informazione dettagliata o aggiornamento è necessario fare riferimento ai recapiti indicati nelle locandine. La pubblicazione su questo blog ha scopo puramente informativo.
Per il 2024 la "Notte dei musei" è prevista per sabato 18 maggio.
Notte dei musei 2024 a Siracusa
Musei regionali aperti
Museo archeologico "Paolo Orsi": sabato 18 maggio il museo sarà aperto fino alle ore 23:00 (ultimo ingresso ore 22) con biglietto simbolico di 1 €. Oltre alle collezioni del museo sarà anche possibile visitare la mostra dedicata ai Micenei
Maggiori informazioni sull'iniziativa: Parco archeologico di Siracusa
Musei civici aperti
L'assessorato comunale alla cultura ha comunicato l'apertura serale dei seguenti musei siracusani con biglietto di ingresso ridotto a 1 €. I musei saranno visitabili dalle 20:30 alle 22:30.
- Museo dei pupi siciliani
- Wunderkammer
- Museo del cinema e collezione Remo Romeo
- Museo Archimede e Leonardo
Per informazioni sui musei civici: Comune di Siracusa
Notte dei musei 2024 a Ragusa
Anche in provincia di Ragusa il parco archeologico regionale di Camarina e Cava d'Ispica ha comunicato l'apertura straordinaria serale per i monumenti seguenti:
Museo archeologico di Kamarina
Museo archeologico Ibleo di Ragusa
Parco Forza a Cava d'Ispica
Convento della Croce - Scicli
I siti saranno visitabili dalle 16:00 alle 22:00 al costo simbolo di 1 €.
Maggiori informazioni sull'iniziativa: Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica
- Dettagli
A Modica l'accesso ai monumenti di proprietà comunale cambia. Gli uffici competenti hanno comunicato, a partire dal 27 febbraio 2023 l'istituzione di un biglietto di ingresso a pagamento per i seguenti siti:
- Museo civico archeologico (Palazzo della Cultura): € 5
- Castello dei conti: € 3
- Museo etnografico (Palazzo dei Mercedari): € 5
I biglietti possono essere acquistati direttamente all'ingresso dei siti. Al momento non è stato comunicato se sono previste riduzioni in base alla fasce di età o gratuità per bambini e gruppi scolastici.
Per maggiori informazioni occorre contattare l'ufficio turistico del Comune di Modica.
- Dettagli
L'antica Siracusa greca era celebre per la sua ricchezza e potenza così come per le sue monumentali mura fatte realizzare dal tiranno Dionisio per difendere la città dai Cartaginesi o da qualsiasi altro attacco dalla terra o dal mare. Il circuito murario aveva una lunghezza stimata in circa 30 Km (dai 27 ai 32 Km a seconda delle ipotesi dei diversi studiosi) e circondava la pentapoli, formata dai 4 quartieri storici: l'isola di Ortigia, Akradina, Tyche e Neapolis oltre all'altipiano dell'Epipoli. Si difendeva così una posizione strategicamente importante e al contempo si comprendevano nel perimetro della mura anche terreni ad uso agricolo, utili in caso di assedio prolungato alla città. Varie porte principali e numerose postierle di minori dimensioni permettevano di spostarsi dalla città verso le varie arterie che portavano verso sud (la via Elorina verso Eloro e Kamarina), l'entroterra (Akrai e Kasmene) e le antiche Megara Iblea, Leontinoi e Catania a nord.
- Dettagli
Per il mese di novembre 2022 lo staff Hermes Sicily Tours & Guides torna a proporre alcuni eventi speciali per scoprire luoghi o itinerari poco conosciuti in Sicilia orientale. Sono tre le visite guidate in programma, già prenotabili (o prenotabili nei prossimi giorni), online dalla sezione "eventi stagionali".
Sabato 12 novembre torna uno dei nostri tour tematici più amati. Si tratta di "Ortigia misteriosa": il centro storico di Siracusa si è ormai quietato dall'affollamento estivo e, complice anche la stagione buia, i vicoli tornano ad essere silenziosi e pieni di fascino. E proprio questa sarà la direttiva del nostro percorso che eviterà i monumenti "più turistici" per concentrarsi su rioni poco conosciuti di Ortigia come la Spirduta o la Giudecca e sui simboli architettonici legati ai Templari, alla Massoneria o ancora alle leggende metropolitane legate a Ortigia. Si tratta di una passeggiata della durata di circa 2h, consigliata ad un pubblico adulto ma aperta anche ai più piccoli.
Sabato 26 novembre pomeriggio Hermes Sicily Tours torna a proporre una visita tematica all'interno del museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa. L'occasione è la presenza della mostra "Lo regno della morta gente. La necropoli meridionale di Megara Hyblea", dedicata all'importante sito archeologico ubicato a nord di Siracusa, a pochi chilometri da Augusta. Con il tour "I Greci in Sicilia, Siracusa e Megara Iblea", la nostra guida vi illustrerà la mostra, che espone per la prima volta alcuni reperti inediti dopodichè i partecipanti verranno accompagnati in un percorso attraverso il settore B del museo per scoprire le peculiarità della colonizzazione greca, la vita e l'arte dei Greci di Sicilia. Il museo archeologico "Paolo Orsi" è uno dei fiori all'occhiello del parco archeologico di Siracusa e uno dei più importanti musei nazionali per l'arte classica.
Questa visita sarà strettamente legata a quella in programma domenica 27 novembre mattina, quando ci sposteremo "sul campo" per scoprire Megara Iblea. Si tratta di un'area archeologica di grande importanza ma di difficile lettura senza l'accompagnamento di una guida. Il nostro staff vi racconterà la vita quotidiana, la storia di questa colonia e gli aspetti religiosi e militari nell'ambito del tour "Megara Iblea, vita di una colonia"
Tutte le visite speciali sopraelencate vanno prenotate online. Maggiori dettagli sui singoli tour verranno pubblicati nei prossimi giorni nella sezione "eventi stagionali" da cui sarà anche possibile la prenotazione.